il territorio

In Oasi Zegna puoi ritrovare il tuo ritmo naturale e ritagliarti una pausa dalla routine lavorativa. Boschi, sentieri e panorami sono da vivere intensamente, in ogni stagione e come lo desideri: con l’adrenalina dello sport o semplicemente con il piacere di camminare nella natura. L’Oasi Zegna sa accoglierti e darti quello che non sapevi di cercare. I paesaggi mutano con il passare delle stagioni e portano colori nuovi e profumi diversi. I prati si riempiono di fiori selvatici in primavera, i boschi offrono un rifugio fresco durante l’estate, mentre l’autunno dipinge con tinte calde i paesaggi destinati a innevarsi con l’inverno. È la natura vera, quella che senti sulla pelle e che muta insieme a te.

Un modello di sostenibilità

L’impegno per salvaguardare il territorio e le sue bellezze è una priorità. Riforestazione, l’uso di energie rinnovabili e mobilità sostenibile sono modelli di turismo responsabile che proteggono la biodiversità. Oasi Zegna ti permette di vivere un luogo naturale e incontaminato, in linea con i principi di sostenibilità che animano il Gruppo Ermenegildo Zegna. Affascinato dalla bellezza della natura e guidato da un profondo desiderio di giving back nei confronti della comunità e del territorio di origine, negli anni ’30 l’imprenditore Ermenegildo Zegna realizzò un ampio progetto di valorizzazione del paesaggio attorno al Lanificio, fondato nel 1910, seguendo la strada che lui stesso aveva tracciato.

Ermenegildo ha dato vita a un ecosistema ben prima che il termine fosse coniato, con una visione lungimirante. Ponendo il Lanificio Zegna al centro di una comunità molto più vasta, ha creato la Strada Panoramica 232 e successivamente l’Oasi Zegna, grazie a un attento lavoro di riforestazione, per creare un’interdipendenza positiva e sostenibile.

Nata nel 1993, l’Oasi Zegna rappresenta un progetto orientato alla valorizzazione, non solo del paesaggio, ma anche della vita in tutte le sue forme. L’Oasi Zegna è un territorio ad accesso libero che si estende su 100 km2 e si sviluppa su 1.420 ettari di boschi e in 170 ettari di pascoli, rappresentando il luogo perfetto per entrare in contatto con la natura nel pieno rispetto degli ecosistemi locali. Nel 2014, inoltre, ha ottenuto il patrocinio del FAI Fondo Ambiente Italiano.

Visita il sito

La natura che cambia
insieme a te

I paesaggi dell’Oasi Zegna cambiano con il passare delle stagioni, che portano colori nuovi e profumi diversi. I prati si riempiono di fiori selvatici in primavera, i boschi offrono un rifugio fresco durante l’estate, mentre l’autunno dipinge con tinte calde i paesaggi destinati a innevarsi con l’inverno.

È la natura vera, quella che senti sulla pelle e che cambia insieme a te.

Un dialogo tra arte
e territorio

L’arte non risiede solo al chiuso nei musei. All’Oasi Zegna vive all’aperto ed è integrata nel paesaggio, proprio come se fosse sempre appartenuta a questi luoghi.

Le installazioni contemporanee, come quelle del progetto ALL’APERTO che dal 2008 ospitano opere permanenti “site-specific”, dialogano in perfetta simbiosi con la natura.

Sport tutto l’anno

Piste da sci che serpeggiano tra gli abeti e sentieri per la mountain bike o l’escursionismo ti portano in esplorazione. All’Oasi Zegna lo sport è un elemento naturale proprio come il paesaggio ed è per definizione il piacere di muoversi all’interno di un ambiente che ti fa sentire libero.