Percorso LA VIA DEI SANTUARI
Un itinerario straordinario che percorre le più suggestive strade dell’Alto Biellese, sconfinando in Valsesia fino al celebre Sacro Monte di Varallo. Il tracciato, caratterizzato da grande varietà paesaggistica e panorami mozzafiato nella parte finale, richiede una solida preparazione atletica.
Lungo questo percorso spirituale si toccano ben undici santuari, tra cui Oropa, il più importante Santuario Mariano delle Alpi. A metà tragitto, una tappa imperdibile al Ricetto medievale di Candelo, riconosciuto tra i “Borghi più belli d’Italia”.
PRIMA TAPPA: Oasi Zegna Bielmonte – Candelo (115 km)
la partenza dal Piazzale di Bielmonte conduce lungo la Strada Panoramica Zegna, attraversando la suggestiva Conca dei Rododendri verso la Valle Sessera. Raggiunta Borgosesia, il percorso si dirige verso Varallo costeggiando il lato destro orografico del Fiume Sesia.
Dopo aver lasciato il Sacro Monte di Varallo (Patrimonio Mondiale dell’Umanità), tra Grignasco e il Santuario di Boca si attraversano i prestigiosi vigneti di Nebbiolo del Nord Piemonte, qui chiamato Spanna. Superata Gattinara, il tracciato prosegue lungo i rettilinei che attraversano le risaie, offrendo panorami suggestivi dell’arco alpino biellese dominato dal Monte Rosa.
Dal paese di Mottalciata, una breve salita conduce sull’altopiano della Baraggia di Candelo, soprannominata “la savana del Biellese” – l’ultimo lembo di territorio incolto tra la pianura e i primi contrafforti pedemontani, che evoca suggestioni africane. Un lungo rettilineo porta infine a Candelo, dove numerosi B&B permettono il pernottamento e la visita al Ricetto, uno degli esempi meglio conservati in Italia di architettura medievale difensiva.
SECONDA TAPPA: Candelo – Oasi Zegna Bielmonte (80 km)
Lasciata Candelo, il percorso si dirige verso la collina della Serra. Raggiunto Sala Biellese, si prosegue su una strada di rara bellezza, caratterizzata da traffico pressoché inesistente, che attraversa i boschi di betulle tipici della Serra Morenica.
La salita ad Andrate regala uno spettacolare panorama sulla Valle d’Aosta e sull’Anfiteatro Morenico di Ivrea, da dove si imbocca il Tracciolino, la magnifica strada panoramica che si snoda a mezzacosta sulle Alpi Biellesi. Lungo questo tracciato si incontrano l’antico Monastero della Trappa e i santuari di Graglia, Oropa (Patrimonio UNESCO) e San Giovanni.
Dal Santuario di Oropa, la salita conduce alla Galleria di Rosazza (1.488 m s.l.m. – munirsi di luci per l’attraversamento della galleria non illuminata), che riporta nella Valle Cervo per il rientro a Bielmonte. Prima della risalita finale, merita una sosta Rosazza, definito “il borgo più misterioso d’Italia”.